- interdizione
- in·ter·di·zió·nes.f.1. CO l'interdire e il suo risultatoSinonimi: divieto, proibizione.2. TS dir. privazione legale della capacità di agire o dell'esercizio di alcuni diritti e poteri3. TS dir.can. non com. → 2interdetto4. TS ling. esclusione di una determinata parola dall'uso comune per motivi di superstizioni, credenze religiose, decoro morale, ecc., che viene sostituita con un sinonimo, una metafora, una perifrasi e sim.Sinonimi: eufemismo, tabù.5. TS sport nel calcio, intervento diretto ad anticipare e ad annullare l'azione di un avversario in possesso del pallone6. TS elettron. condizione in cui viene a trovarsi un dispositivo elettronico quando entra nella zona di funzionamento non lineare caratterizzata da una corrente d'uscita nulla o molto piccola\DATA: av. 1685.ETIMO: dal lat. interdictiōne(m), v. anche interdire, cfr. sup. lat. interdictum.POLIREMATICHE:interdizione aerea: loc.s.f. TS aer., milit.interdizione dai pubblici uffici: loc.s.f. TS dir.interdizione giudiziale: loc.s.f. TS dir.interdizione legale: loc.s.f. TS dir.interdizione sacrale: loc.s.f. TS etnol., st.relig.
Dizionario Italiano.